CERTIFICATI E DOCUMENTI
Dal 1° gennaio 2012, i certificati rilasciati sono validi ed utilizzabili solo nei rapporti fra privati.
Gli uffici della Pubblica Amministrazione possono accettare solo autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto notorio.
I documenti d’identità servono a comprovare la cittadinanza italiana e l’identità del titolare.
In virtù della legge sui documenti d’identità, ogni cittadino italiano ha il diritto di ottenere un documento d’identità per ogni tipo di documento, ossia un passaporto e una carta d’identità.
La denuncia di nascita è obbligatoria, in base al D.P.R. 3 novembre del 2000, n. 396, e va fatta da uno dei genitori, entro 3 giorni dalla nascita, presso la Direzione Sanitaria dell'ospedale o della Casa di cura dove è avvenuta la nascita o entro 10 giorni dall'evento, presso l'ufficio Servizi Demografici del Comune di Pegognaga
La dichiarazione di morte deve essere resa all'Ufficio di Stato Civile da un familiare o da una persona incaricata, entro 24 ore dal decesso, per ottenere il permesso di seppellimento.
Riguarda tutte le persone decedute nel Comune di Pegognaga.
Riguarda tutte le persone decedute nel Comune di Pegognaga.
Pratiche e gli adempimenti per contrarre un matrimonio, costituire un’unione civile o sciogliere un matrimonio.
dichiarazione per la costituzione di una convivenza di fatto che può essere effettuata da due persone maggiorenni, di sesso uguale o diverso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, residenti nel Comune di Pegognaga.
Pratiche e adempimenti per cambiare residenza.
Per vendere o cedere la propria automobile o motocicletta senza avvalersi di agenzie specializzate occorre una autentica della firma sull'atto di vendita.