BARRIERE ARCHITETTONICHE
Per l’abbattimento delle barriere architettoniche è concesso un contributo ai portatori di handicap con gravi e permanenti difficoltà (compresa la cecità) nella deambulazione e mobilità ai sensi della Legge 13/89.
Gli interventi previsti riguardano:
-l'accesso all’immobile o al singolo appartamento (rampe, ascensori, ecc.)
-la fruibilità e visibilità dell’alloggio (adeguamento spazi e percorsi, bagni, ecc.)
-i portatori di handicap con gravi e permanenti difficoltà (compresa la cecità) nella deambulazione e mobilità;
-coloro che hanno la potestà o la tutela dei citati soggetti;
-gli amministratori del condominio in cui è sita l’abitazione o l’edificio oggetto delle opere edilizie da eseguire.
La domanda deve essere presentata entro il 1° marzo di ciascun anno al Comune in cui sorge l’immobile e deve:
-riportare una marca da bollo da € 16,00
-essere intestata alla persona portatrice di handicap (o a chi ne esercita la tutela o la potestà)
-descrivere le opere da realizzare
-indicare la spesa prevista comprensiva di IVA.
- fotocopia documento d'identità e codice fiscale del richiedente;
- dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio, nel quale sia indicato il luogo dove sorge l'immobile, le difficoltà d’accesso o di mobilità e la dichiarazione che le opere non sono già esistenti o in corso d’esecuzione;
- certificato medico - in carta libera - attestante la menomazione e le limitazioni funzionali conseguenti;
- (non obbligatorio) fotocopia del verbale d’invalidità o in alternativa, certificazione dell’avvenuta richiesta di essere sottoposti all’accertamento d’invalidità civile, rilasciato dall'ATS (ex ASL) del Comune di residenza dell'invalido;
- preventivo delle opere da eseguire e il relativo costo complessivo (L’IVA per i lavori di adeguamento è agevolata 4%, richiedetela a chi esegue i lavori);
- fotografie della situazione esistente prima dell'intervento;
- (non obbligatorio) relazione tecnica a firma del tecnico abilitato, riportante la descrizione delle opere.
Richiesta contributo per il superamento delle barriere architettoniche - edifici post 1989
Richiesta contributo per il superamento delle barriere architettoniche - edifici ante 1989
Con Comunicato pervenuto il 21/09/2016, la Regione Lombardia ha comunicato che: "Le domande del Fabbisogno del 2013 e quelle inoltrate ed in corso di inoltro successive, restano valide ai fini di una loro futura finanziabilità, ma non è possibile effettuare previsioni in merito alla loro effettiva liquidazione, il loro soddisfacimento è subordinato al trasferimento delle risorse statali.
Comunicato (pdf)